Seleziona una pagina
alimenti ultra-processati

Infiammazione di basso grado e consumo di alimenti ultra-processati

La risposta infiammatoria è un meccanismo di difesa del sistema immunitario innato che protegge l’ospite da stimoli dannosi come virus, batteri, tossine e infezioni eliminando gli agenti patogeni e favorendo la riparazione dei tessuti danneggiati.

Tale attività infiammatoria dovrebbe risolversi una volta superata la minaccia, diventando temporaneamente limitata e autolimitante per mantenere un corretto equilibrio.
Tuttavia, quando questa risposta diventa cronica, determina la presenza di cellule del sistema immunitario per un periodo di tempo crescente. 

La risposta infiammatoria prolungata può causare conseguenze sulla salute dei tessuti, che possono svilupparsi in fibrosi tissutale e possibile perdita di funzione oltre a un’ampia gamma di malattie non trasmissibili come cancro, diabete e malattie cardiovascolari.
Le prove attuali evidenziano la dieta tra i fattori di rischio comportamentali modificabili.
Negli ultimi anni, particolare attenzione è stata rivolta all’aumento del consumo di alimenti ultra-processati in tutto il mondo. Caratterizzati dall’essere iperappetibili, convenienti e pronti al consumo, gli alimenti ultra processati hanno portato a un peggioramento della qualità della dieta a causa della loro composizione nutrizionale e sono già stati riconosciuti come un fattore di rischio per le malattie legate all’alimentazione.

Purtroppo, negli ultimi anni, la maggiore disponibilità e varietà degli alimenti ha portato ad un cambiamento dei modelli alimentari tradizionali, favorendo una transizione nutrizionale e una globalizzazione della dieta verso un modello dietetico occidentale. Questo modello alimentare, caratterizzato da un elevato apporto calorico e da un elevato consumo di dolci, cereali raffinati, carni rosse e lavorate, snack e bevande zuccherate, è stato associato ad un aumento del potenziale proinfiammatorio.
I più comunemente consumati includono bevande analcoliche e zuccherate, pane lavorato, cereali raffinati per la colazione, prodotti dolciari, salse preconfezionate, piatti pronti da riscaldare e prodotti a base di carne lavorata. I possibili meccanismi alla base del loro legame con lo stato di salute possono riguardare sia la loro composizione nutrizionale che la loro “lavorazione”. 

In effetti, in termini di composizione nutrizionale, gli Alimenti ultra processati sono tipicamente sbilanciati dal punto di vista nutrizionale a causa dei loro ingredienti. La maggior parte di essi sono prodotti ad alto contenuto energetico, ricchi di zuccheri aggiunti, acidi grassi saturi e trans e sodio.
Gli zuccheri semplici, sotto forma di saccarosio o sciroppo ad alto contenuto di fruttosio tendono ad essere alimenti che aumentano marcatamente e rapidamente la glicemia. Questo aumento dei livelli di zuccheri nel sangue provoca a sua volta un aumento dei livelli di insulina, che promuove uno stato proinfiammatorio.

Per quanto riguarda il contenuto di grassi, il loro potenziale infiammatorio deriva non solo da una quantità consumata maggiore rispetto ad altri alimenti, ma anche da una qualità inferiore. 

Spesso vengono aggiunti additivi per rendere il prodotto finale più appetibile, con migliori qualità sensoriali e una maggiore conservabilità. La lavorazione potrebbe anche alterare le proprietà fisiche dei prodotti alimentari, portando a un carico glicemico più elevato e a una ridotta segnalazione di sazietà intestino-cervello, entrambi responsabili del consumo eccessivo.
Secondo studi precedenti, tutti questi aspetti potrebbero spiegare il motivo per cui l’incidenza di diverse malattie croniche non trasmissibili sta aumentando insieme al consumo di questi alimenti processati.
(è stato anche associato a un rischio più elevato di cancro, in particolare di cancro al seno, ansia e depressione e mortalità per tutte le cause. Nei bambini e negli adolescenti sono state riscontrate relazioni significative con sovrappeso e obesità).

La buona notizia…

è che da uno studio su marcatori specifici è emerso che sospendere l’assunzione di cibi processati porta a una riduzione significativa dei livelli di marcatori dell’infiammazione.

Contattami

Silvia

Telefono: 3392052177
Whatsapp: 3392052177
Mail: info@silviacamesasca.it

Dove ricevo

  • Via Sirte 6, Milano
  • Via Dante Alighieri 5, Cesano Boscone

Posso aiutarti a stare meglio?

Lavoriamo insieme per farti stare bene e farti tornare il sorriso 🙂

Alcuni dei miei ultimi articoli

Sedentari ma Insonni

Sedentari ma Insonni

​ Lo stress è il peggior nemico del sonno, tutto il resto pare essere normalità.  La cosa peggiore è entrare in quel circolo vizioso in cui lo stress di rimanere insonni ci tiene svegli innescando così una alterazione di ormoni, come cortisolo...

Acufene e psicologia – Acufene e osteopatia

Acufene e psicologia – Acufene e osteopatia

​Acufene e psicologia -  Acufene e osteopatia Sappiamo che l'acufene è la percezione fantasma involontaria persistente di rumori e toni indistinti non verbali generati internamente. Sebbene si tratti di un disturbo antico, negli ultimi 20-30...

Asse Intestino-Cervello

Asse Intestino-Cervello

​Come il microbiota agisce sulle ossa L'asse intestino-Cervello L’osteoporosi è una malattia scheletrica comune che porta a fratture ossee e disabilità derivanti da uno sviluppo scheletrico insufficiente che porta a un basso picco di densità...