
Grandi artiolazioni: la spalla.
Vorresti sentirti dire che la tua spalla ha sicuramente un disequilibrio dato dal tal muscolo e che si sistema facendo tal cose e invece
il dolore alla tua spalla può avere molteplici cause fa le quali:
– osteoartirte
– lassità o instabilità
– sindrome da conflitto subcromiale
– sindrome dello stretto toracico
le quali situazioni possono portare a:
– capsulite adesiva
– discinesia della scapola
– radicolite
– lacerazione labrale
La situazione spalla è sempre complessa e possedere piena conoscenza della biodinamica e anatomia dei muscoli e strutture della spalla spesso non basta a risolvere il problema.
L’approccio multidisciplinare è sempre un buon approccio, chi coinvolgere?
Fisioterapista e osteopata.
Una lesione a carico di una grande articolazione innesca una cascata infiammatoria nelle strutture interessate.
Gravità, intensità e localizzazione dell’infiammazione dipendono dal meccanismo di lesione e dalle strutture interessate.
Nella spalla il problema è spesso dovuto a un uso eccessivo e ripetuto.
Tendinite e borsite sottoacromiale sono comuni, così come la tendinite del capo lungo del bicipite.
Poichè la maggior parte dei problemi della spalla riguarda i tessuti molli, le conseguenze sono dolore, tensione e rigidità, con compromissione della mobilità. Il dolore di solito è dovuto a conflitto delle strutture dei tessuti molli dell’arco coracoacromiale.
Rigidità e ridotta ampiezza di movimento sono multifattoriali: possono avere cause anatomiche, biomeccaniche e/o neurologiche.
In un approccio biomeccanico verrà osservata la catena muscolare coinvolta nella spalla:
il gesto atletico degli sport over-head sottopongono il rachide ( la schiena) e la spalla a enormi sollecitazioni. Benchè il dolore possa insorgere dopo un evento traumatico, la maggior parte dei dolori alla spalla deriva da un uso eccessivo e ripetuto dell’articolazione e delle strutture ad esso associate.
Gli sportivi che praticano discipline over-head cercano di trasmettere la forza reattiva del terreno attraverso il bacino e il tronco sino alle estremità superiori.
La debolezza di muscoli addominali, glutei, stabilizzatori scapolari porta alla tensione di psoas, ischio crurali, trapezio superiore e gran dorsale. Questa situazione produce schemi di sostituzione che minano la tensione fasciale delle grandi articolazioni.
Il modello respiratorio-circolatorio approccerà alla spalla valutando e migliorando la permeabilità e la diffusione di sangue linfa e ossigeno nei tessuti in modo che fasce muscoli e i nervi siano nutriti come una buona fisiologia richiede. Una disfunzione che influisce sul sistema venoso può ostruire il drenaggio linfatico producendo congestione alle estremità superiori. Il buon funzionamento di tutta la cassa toracica garantisce salute all’articolazione della spalla.
Il modello neurologico. Un altro obiettivo è normalizzare gli stimoli nervosi. La stimolazione simpatica del complesso articolare della spalla verrà controllata tramite il trattamento delle vertebre toraciche e cervicali la cui innervazione è associata.
Con la medicina manuale si può trattare il dolore della spalla legato a una disfunzione somatica. Le procedure manuali possono aumentare l’ampiezza di movimento, rafforzare i muscoli deboli, sciogliere le aderenze e ridurre il dolore.
Silvia Camesasca Osteopata
Tel: 3392052177
email: info@silviacamesasca.it
Posso aiutarti a stare meglio?
Lavoriamo insieme per farti stare bene e farti tornare il sorriso 🙂
Alcuni dei miei ultimi articoli
Lo stretto legame tra dolore fisico ed emotivo.
Lo stretto legame tra dolore fisico ed emotivo. Che la sofferenza emotiva possa causare sintomi fisici è noto da tempo; una paura che fa vomitare - un rifiuto che brucia – un lutto che paralizza: la sofferenza emotiva può manifestarsi con...
Miopia – forse basta giocare di più all’aperto.
Miopia, forse basta giocare di più all'aperto. Negli ultimi decenni è notevolmente aumentato il numero di persone che vedono male da lontano. I ricercatori non sanno esattamente perché. Gli optometristi hanno notato che i pazienti che avevano...
Osteopatia neonatale VS osteopatia adulti
Ostepatia Neonatale vs Osteopatia adulti Cosa cambia fra il trattamento osteopatico negli adulti e il trattamento osteopatico nel neonato o nel bambino? Cambia TuttoE niente... Il trattamento osteopatico ha lo stesso medesimo scopo dal neonato...