Seleziona una pagina
Ginecologia e ostetricia

Facciamo rete

Vengono compiuti molti sforzi per trovare strategie terapeutiche più sicure e fattibili per migliorare l’assistenza ginecologica. 

I trattamenti non farmacologici, come gli interventi osteopatici, potrebbero essere utilizzati come strategie complementari per gestire meglio diverse condizioni ginecologiche. 
E’ stata condotta una ricerca inclusiva di tutti i tipi di studi clinici pubblicati tra maggio 2014 e dicembre 2021: i risultati hanno mostrato un’efficacia delle cure osteopatiche in ginecologia e ostetricia, ma gli studi erano troppo eterogenei per eseguire analisi quantitative e formulare raccomandazioni cliniche. 

Tuttavia, le cure osteopatiche possono essere considerate un sicuro approccio complementare alle tradizionali cure ginecologiche.
I disturbi ginecologici sono molto comuni a livello globale, con conseguenti costi diretti e indiretti elevati. Per migliorare l’assistenza ginecologica, vengono compiuti continui sforzi per identificare strategie terapeutiche più sicure, efficienti e clinicamente rilevanti. 

lo scopo principale di questa revisione era di riportare l’efficacia delle cure osteopatiche in ginecologia e ostetricia, aggiornando le precedenti ricerche. 
Non sono stati trovati in letteratura nuovi articoli che affrontano il tema dell’infertilità rispetto alla precedente revisione sistematica, mentre sono stati trovati nuovi articoli su vulvodinia, endometriosi e PCOS.

Gravidanza

I risultati hanno mostrato che il trattamento manipolativo osteopatico era efficace nel ridurre il dolore e nel migliorare la funzionalità della schiena rispetto alla sola cura abituale. L’osteopatia è stata considerata sicura poiché non sono stati segnalati effetti collaterali.
Per quanto riguarda i potenziali benefici dell’osteopatia sugli esiti correlati al travaglio, le gestanti che hanno ricevuto le cure osteopatiche avevano 2,6 e 2,3 volte meno probabilità di essere classificati come ad alto rischio rispetto alle cure abituali. I partecipanti che hanno ricevuto l’OMT avevano una probabilità 2, 3 e 4 volte maggiore di sperimentare un travaglio prolungato rispetto ai partecipanti al trattamento ecografico con placebo e ai gruppi di sola cura, rispettivamente.
Non ci sono state differenze statisticamente significative per quanto riguarda lo sviluppo di uno stato ad alto rischio o di parto pretermine.

Post Partum

Sono stati condotti due studi sul tema del postpartum che hanno esaminato l’efficacia dell’OMT nel ridurre il mal di schiena postpartum, il dolore alla cintura pelvica e la disabilità funzionale nelle donne con una storia di mal di schiena correlato alla gravidanza per almeno tre mesi dopo il parto. 
L’intensità del dolore misurata da una scala analogica visiva (VAS) e l’impatto del LBP sulle attività quotidiane misurate dall’Oswestry Disability Index (ODI) erano le misure di esito primarie. 
Entrambe sono risultate significativamente migliorate nel gruppo trattato osteopaticamente. Anche nel caso di dolore pelvico o vulvodinia anche post intervento, nell’arco di pochi mesi e un manciata di trattamenti hanno visto considerevoli miglioramenti.

Endometriosi

Diversi studi hanno esaminato l’effetto del trattamento osteopatico su donne con diagnosi di endometriosi.
I sintomi ginecologici, digestivi, urinari e generali, come il dolore irradiato nella regione sacrolombare e l’astenia, dopo il periodo di trattamento ( 6 sedute circa) è stato notato un significativo miglioramento della qualità della vita e del dolore in tutti i campi, esclusi i sintomi urinari. 
I risultati indicano un sostanziale miglioramento del dolore fisico, della salute generale, della vitalità, del funzionamento sociale e della salute mentale.

Dismenorrea

Spesso i fattori psicosociali sono considerati una possibile causa dei sintomi. Un approccio multidisciplinare comprensivo di consulenza su nutrizione, esercizio fisico, yoga e osteopatia possono ridurre i sintomi e la gravità di dismenorrea di diversi gradi e con effetto duraturo nel tempo.
Questo si traduce in una riduzione statisticamente significativa dell’intensità del dolore, della durata del numero di giorni con dolore. Inoltre il consumo di FANS è diminuito del 75%.

Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)

Utilizzando la manipolazione viscerale, uno studio pilota descrive gli effetti dell’OMT sul tono simpatico nelle donne con PCOS. 
Sono stati valutati: frequenza cardiaca e pressione sanguigna a riposo, recupero della frequenza cardiaca dopo 15 minuti di esercizio aerobico, variabilità della frequenza cardiaca a riposo, livelli sierici di androgeni, indice di massa corporea, glicemia a digiuno e livelli di insulina e durata del ciclo mestruale. 
Confrontando i parametri pre-trattamento e post-trattamento, le donne con sindrome dell’ovaio policistico che hanno ricevuto il trattamento osteopatico hanno dimostrato un miglioramento della pressione arteriosa sistolica post-esercizio e una tendenza al recupero della frequenza cardiaca. Non ci sono stati invece miglioramenti significativi nei parametri endocrini, metabolici o riproduttivi misurati, sebbene il testosterone libero fosse leggermente inferiore dopo 3 mesi di trattamento osteopatico settimanale.

Menopausa

Uno studio clinico ha valutato l’effetto a lungo termine dell’osteopatia sui sintomi e sulla qualità della vita associati alla menopausa. Anche qui le pazienti che hanno ricevuto il trattamento hanno sperimentato un significativo miglioramento dei risultati dopo tre mesi di intervento osteopatico. Per più di nove mesi di follow-up, i benefici del trattamento sono stati mantenuti. 

Trattamento miofasciale, dei tessuti molli, craniale e articolare sono state le tecniche più utilizzate nelle diverse condizioni. 
Queste tecniche erano generalmente utilizzate in combinazione tra loro: le tecniche miofasciali erano spesso combinate con tecniche di energia muscolare, alta velocità e bassa ampiezza (HVLA) articolari, craniosacrali e dei tessuti molli.
Questa revisione sistematica mirava a indagare l’efficacia dell’osteopatia in ginecologia e ostetricia, aggiornando i risultati delle precedenti ricerche con un focus sull’efficacia e la sicurezza nel trattamento osteopatico.


I risultati indicano un’efficacia dell’osteopatia sul dolore e sulla funzione pelvica correlati alla sfera ginecologica e ostetrica ma aimè la scarsa qualità delle prove preclude lo sviluppo di raccomandazioni. 

Contattami

Silvia

Telefono: 3392052177
Whatsapp: 3392052177
Mail: info@silviacamesasca.it

Dove ricevo

  • Via Sirte 6, Milano
  • Via Dante Alighieri 5, Cesano Boscone

Posso aiutarti a stare meglio?

Lavoriamo insieme per farti stare bene e farti tornare il sorriso 🙂

Alcuni dei miei ultimi articoli

Lo stretto legame tra dolore fisico ed emotivo.

Lo stretto legame tra dolore fisico ed emotivo.

Lo stretto legame tra dolore fisico ed emotivo. Che la sofferenza emotiva possa causare sintomi fisici è noto da tempo; una paura che fa vomitare -  un rifiuto che brucia – un lutto che paralizza: la sofferenza emotiva può manifestarsi con...

Osteopatia neonatale VS osteopatia adulti

Osteopatia neonatale VS osteopatia adulti

Ostepatia Neonatale vs Osteopatia adulti Cosa cambia fra il trattamento osteopatico negli adulti e il trattamento osteopatico nel neonato o nel bambino? Cambia TuttoE niente... Il trattamento osteopatico ha lo stesso medesimo scopo dal neonato...