Seleziona una pagina

SILVIA CAMESASCA
Osteopata a Cesano Boscone e Milano

Osteopata milano silvia camesasca

Sono osteopata perché non sono riuscita a fare la fisioterapista, perché per natura mi prendo cura degli altri.
Ho studiato perito aziendale e nel frattempo mi certificavo e facevo la soccorritrice volontaria in 118.

Mi sono avvicinata all’osteopatia nel 2012 e da lì non ho mai smesso di ricercare e approfondire il tema della fisiologia e della salute.

Oggi lavoro a Milano e Hinterland, continuo a svolgere volontariato e a studiare (perché non si finisce mai di imparare).

Mi piace tanto viaggiare, moderatamente lo sport, la musica è la mia cura a tutti i mali.

Perché osteopatia: perché più che un lavoro è una passione che mi permette di avvicinarmi alle persone e capirne le reali esigenze.

Perché questo lavoro richiede ragionamento sensibilità e conoscenza, mettersi in gioco assumendosi in prima persona ogni responsabilità.

“L’osteopatia è anatomia, anatomia e ancora anatomia”…

Una scienza sì, ma esiste senz’altro un livello “artistico” di questa disciplina dove il sentire con le mani non è molto diverso da ciò che fa il sommelier con un vino.

Recensioni

istituto tcio osteopatia

Diploma di osteopatia

Master di Osteopatia pediatrica
2022 – 2023
Presso TCIO Istituto di Osteopatia a Milano

Dal 2012 al 2017 corso full-time presso l’Istituto Osteopatico Take Care (TCIO) di Milano.
Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio:

  • anatomia
  • fisiologia
  • biomeccanica
  • fisiopatologia
  • osteopatia strutturale
  • cranio sacrale
  • fasciale
  • viscerale.

Titolo tesi: “Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico in donne vittime di abuso domestico – studio preliminare”.

  • Tirocinio formativo osservativo presso l’Ospedale Civile di Piacenza nei reparti: Pronto Soccorso Triage, Ortopedico, Neonatologico, Cardiologia, Radiologia, Sala Operatoria Generale e Ortopedica.
  • Tirocinio formativo osservativo presso Centro traumatologico ortopedico Gaetano Pini di Milano
  • Tirocinio pratico presso il Poliambulatorio Take Care di Milano
imageedit 1 6007089745

Advanced Osteopathy Institute

Percorso Osteopatia Biodinamica – Il movimento presente e la quiete
2022 – 2023 in corso
Presso Advanced Osteopathy Institute

Lo sviluppo della testa e della faccia: dall’embrione al 6° anno di vita
Docente: Dott. Frank Willard
Presso Advanced Osteopathy Institute

Febbraio 2018 Tecniche di bilanciamento tensionale legamentoso.
Le BLT secondo il concetto originale della dott.ssa Anna Wales.
Docente del corso: dott.ssa Julie Fendall

Ottobre 2016 Formazione avanzata in anatomia funzionale. La comprensione del sistema nervoso, i nervi cranici e il tronco cerebrale.
Docente del corso: dott. Frank H. Willard

Maggio 2016 Formazione avanzata in anatomia funzionale. La comprensione e la diagnosi delle patologie del nervo periferico e del midollo spinale.
Docente del corso: dott. Frank H. Willard

Giugno 2015 Formazione avanzata in anatomia funzionale. La pelvi della donna e il dolore pelvico femminile.
Docente del corso: dott. Frank H. Willard

Aprile 2015 Clinica sull’approccio osteopatico alla lesione muscolare.

Febbraio 2015 Formazione avanzata in anatomia funzionale. Il sistema gastroenterico: anatomia funzione e disfunzione.
Docente del corso: dott. Frank H. Willard

Associazione Italiana Osteopati Tradizionali

Convegni osteopatici

Aprile 2017 Relazioni viscerosomatiche, meccanismi alla base del dolore somatico e viscerale tenuto dal Dott. Cervero e dalla Dott.ssa Gianberardino.

Maggio 2016 4th International conference of osteopathic medicine – Osteopatia in ambito neonatologico pediatrico. Inquadramento delle potenzialità del trattamento manipolativo osteopatico, approfondimento di alcuni aspetti della prematurità.

barral and pgo institute

Barral Institute Italia

2018 – in corso – APPROCCIO STOMATOGNATICO OSTEOPATICO INTEGRATO –

1. Embriologia, anatomia e neurofisiologia funzionali alle tecniche di valutazione e trattamento

2. Lingua, suzione e deglutizione. Dalla terapia miofunzionale (o approccio logopedico) alle stimolazioni linguali combinate con l’approccio osteopatico.

3. Cranio. Mascella mandibola e denti tra genetica, campi di sviluppo e disfunzioni. Il paziente in crescita e l’ortognatodonzia. Il paziente adulto ed il Disordine Temporo-Mandibolare

Posso aiutarti? Scrivimi!

Telefono

Email

Puoi scrivermi qui:
info@silviacamesasca.it

Indirizzo

Ricevo su appuntamento:

  • in via Sirte 6, Milano (zona Washington / Solari)
  • in via Dante Alighieri 5, Cesano Boscone

Privacy